Cambie lenghe
Cambia lingua
FUR ITA FUR ITA

Ghiti

Ghiti

Pierino e il Lupo fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca al compositore russo Sergej Prokof’ev nel 1936 quando tornò in Unione Sovietica. Nonostante il debutto passato quasi in sordina, negli anni successivi l’opera è diventata la fiaba misicale pià conosciuta ed apprezzata dai bambini e dagli adulti di tutto il mondo.
La composizione prevede una voce recitante e un’orchestra dove ogni personaggio della fiaba è caratterizzato da uno strumento che sottolinea le peculiarità, i sentimenti e le azioni. L’opera ha anche un aspetto didattico che oltre ad avvicinare in modo divertente i bambini alla musica, gli permette di riconoscere, con l’aiuto del racconto, i deversi elementi dell’orchestra.
L’opera, tradotta in friulano da Giorgio Ferigo nel 2000, è stata messa in scena nel 2008 presso il tatro Palamostre di Udine. La registrazione originale si può ascoltare nel cd che accompagna il libro illustrato di Carlotta Castelnovi.

Dettagli

2009 Libro con cd – pp. 64
valter colle/Nota Udine Cd Book 644
Associazione culturale il Laboratorio
Associazione culturale Giorgio Ferigo
Fiaba per voce e orchestra: Sergej Prokof’ev
Traduzione in friulano: Giorgio Ferigo
Traduzione in italiano: Cristina Cescutti
Mikrokosmos Insieme Strumentale Italiano
Diretto da Daniele Zanettovich
Voce: Riccardo Maranzana
Illustrazioni: Carlotta Castelnovi
Stampa:Tipografia srl
Distribuzione: www.nota.it

Giorgio Ferigo (trad.)

Scarica PDF

Pai grancj
Per i grandi
Siere
Chiudi

Scopri il mondo di Ghiti con i suoi giochi, le sue storie, i disegni animati e tanto altro

Cartoni animati Fumetti Giochi
Illustrazione territorio
Mappa
Illustrazione flabi e liendis
Fiabe e leggende
Illustrazione noaltris
Noi
Illustrazione lenghe
Lingua
Illustrazione teritori
Territorio
Illustrazione cusine
Cucina
Illustrazione dissens
Disegni
Illustrazione audiolibris
Audiolibri
Illustrazione video
Video
Pai docents
Per gli insegnanti
menù chiudi
torna su

Pierino e il lôf

Pierino e il Lupo fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca al compositore russo Sergej Prokof’ev nel 1936 quando tornò in Unione Sovietica. Nonostante il debutto passato quasi in sordina, negli anni successivi l’opera è diventata la fiaba misicale pià conosciuta ed apprezzata dai bambini e dagli adulti di tutto il mondo.
La composizione prevede una voce recitante e un’orchestra dove ogni personaggio della fiaba è caratterizzato da uno strumento che sottolinea le peculiarità, i sentimenti e le azioni. L’opera ha anche un aspetto didattico che oltre ad avvicinare in modo divertente i bambini alla musica, gli permette di riconoscere, con l’aiuto del racconto, i deversi elementi dell’orchestra.
L’opera, tradotta in friulano da Giorgio Ferigo nel 2000, è stata messa in scena nel 2008 presso il tatro Palamostre di Udine. La registrazione originale si può ascoltare nel cd che accompagna il libro illustrato di Carlotta Castelnovi.

Dettagli

2009 Libro con cd – pp. 64
valter colle/Nota Udine Cd Book 644
Associazione culturale il Laboratorio
Associazione culturale Giorgio Ferigo
Fiaba per voce e orchestra: Sergej Prokof’ev
Traduzione in friulano: Giorgio Ferigo
Traduzione in italiano: Cristina Cescutti
Mikrokosmos Insieme Strumentale Italiano
Diretto da Daniele Zanettovich
Voce: Riccardo Maranzana
Illustrazioni: Carlotta Castelnovi
Stampa:Tipografia srl
Distribuzione: www.nota.it

Giorgio Ferigo (trad.)

Scarica PDF

Altris audiolibris
Altri audiolibri

Un cjalderon di flabis

Mariutine e i omenuts dal timp

Pilux al scuvierç il fier

La storie dal scheletri

Gnesute cuintriaiar

La famee dai surisins e il trenut di len

An Dan Dest

Babarut elefantut e las contas di mama ocja

11 a 0. Sui trois des flabis

Mê mari e fâs il marangon

Cjapâsi a bracecuel

Il piçul princip

Vanilie e Soreli

Il gjalut postin

Doi nonos scompagnâts

Regâl pal complean

Il truc segret

La gnot dai muarts

→
→

Pierino e il Lupo fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca al compositore russo Sergej Prokof’ev nel 1936 quando tornò in Unione Sovietica. Nonostante il debutto passato quasi in sordina, negli anni successivi l’opera è diventata la fiaba misicale pià conosciuta ed apprezzata dai bambini e dagli adulti di tutto il mondo.
La composizione prevede una voce recitante e un’orchestra dove ogni personaggio della fiaba è caratterizzato da uno strumento che sottolinea le peculiarità, i sentimenti e le azioni. L’opera ha anche un aspetto didattico che oltre ad avvicinare in modo divertente i bambini alla musica, gli permette di riconoscere, con l’aiuto del racconto, i deversi elementi dell’orchestra.
L’opera, tradotta in friulano da Giorgio Ferigo nel 2000, è stata messa in scena nel 2008 presso il tatro Palamostre di Udine. La registrazione originale si può ascoltare nel cd che accompagna il libro illustrato di Carlotta Castelnovi.

Dettagli

2009 Libro con cd – pp. 64
valter colle/Nota Udine Cd Book 644
Associazione culturale il Laboratorio
Associazione culturale Giorgio Ferigo
Fiaba per voce e orchestra: Sergej Prokof’ev
Traduzione in friulano: Giorgio Ferigo
Traduzione in italiano: Cristina Cescutti
Mikrokosmos Insieme Strumentale Italiano
Diretto da Daniele Zanettovich
Voce: Riccardo Maranzana
Illustrazioni: Carlotta Castelnovi
Stampa:Tipografia srl
Distribuzione: www.nota.it

Giorgio Ferigo (trad.)

Scarica PDF

ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Progjet finanziât de ARLeF
Progetto finanziato da ARLeF
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulence linguistiche dal "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulenza linguistica di "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Privacy Policy / Cookie Policy
Contats: conte@ghiti.it
Contatti: conte@ghiti.it
Built by Ensoul
Design by BEKKO
Leture facilidade
Lettura facilitata
NO SÌ NO SÌ
Ghiti piccolo aculeo

Manda il tuo disegno

  • Accepted file types: pdf, jpg, jpeg, png, Max. file size: 25 MB.
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Manda le tue ricette

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Contattaci!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.