Cambie lenghe
Cambia lingua
FUR ITA FUR ITA

Ghiti

Ghiti

La “Âf Blu” (Ape blu) è un cartone animato che, per la prima volta nella storia delle realizzazioni editoriali in lingua friulana dedicate ai bambini, è completamente ideato, scritto, musicato, interpretato, disegnato e animato da professionisti friulani.

La puntata pilota del progetto “Âf blu” è stata realizzata nel 2015 dal Centro Teatro Animazione e figure di Gorizia, in collaborazione con l’ARLeF.

Nel 2017, sempre con il sostegno dell’ARLeF, ha preso avvio un progetto triennale di respiro internazionale, che vede coinvolta la società di produzione Tucker Film. È prevista la realizzazione di 24 episodi della durata di circa 6 minuti. La regia è affidata a Matteo Oleotto.

La storia

La storia racconta le avventure di un’ape blu, colore assai anomalo per un’ape.

L’ape blu nasce in un alveare molto simile a tanti altri, con le sue regole sociali e la sua ferrea divisione del lavoro. L’ape blu, a prima vista incapace di svolgere alcun compito nell’alveare, stenta a trovare il suo ruolo. Viene tollerata, ma ignorata dalle altre api. Perciò un giorno l’ape blu prende coraggio e decide di lasciare l’alveare, alla scoperta del mondo. Il suo viaggio “iniziatico” la porterà a conoscere non solo le altre creature dei prati, ma anche (e soprattutto) sé stessa e le sue peculiarità.
Dalla vanitosa libellula scopre come il blu possa essere un colore molto ambito; la cavalletta, instabile e noiosa, la scambia per un moscone; una grande margherita la protegge per la notte; il saggio scarabeo stercorario la conforta e le lascia un messaggio di speranza: “talor nella convivenza è forza la differenza”
.
L’ape blu, infine, scopre che un gruppo di calabroni vuole assalire il suo alveare. Per salvare le sue sorelle l’ape blu rischia la vita ma, con un’astuta trovata che metterà in campo tutte le conoscenze acquisite, riesce insieme a tutte a scacciare i calabroni. L’ape blu acquista così stima e rispetto nel suo alveare.

Credits:

Ideato e realizzato da:
Serena Di Blasio (scrittura e sceneggiatura)
Giulia Spanghero (disegni)
Giorgio Cantoni (animazione)

Con la collaborazione di:
Michele Polo (traduzione friulano)
Matteo Sgobino (musiche originali)

Assieme a:
Nicoletta Oscuro (voci)
Didier Ortolani (musicista)
Alessandro Turchet (musicista)

Una produzione:
CTA – Centro Teatro Animazione e Figure, Gorizia
con il sostegno di ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

Durata: 6′

Pai grancj
Per i grandi
Siere
Chiudi

Scopri il mondo di Ghiti con i suoi giochi, le sue storie, i disegni animati e tanto altro

Cartoni animati Fumetti Giochi
Illustrazione territorio
Mappa
Illustrazione flabi e liendis
Fiabe e leggende
Illustrazione noaltris
Noi
Illustrazione lenghe
Lingua
Illustrazione teritori
Territorio
Illustrazione cusine
Cucina
Illustrazione dissens
Disegni
Illustrazione audiolibris
Audiolibri
Illustrazione video
Video
Pai docents
Per gli insegnanti
menù chiudi
torna su

Âf blu

Âf blu

La “Âf Blu” (Ape blu) è un cartone animato che, per la prima volta nella storia delle realizzazioni editoriali in lingua friulana dedicate ai bambini, è completamente ideato, scritto, musicato, interpretato, disegnato e animato da professionisti friulani.

La puntata pilota del progetto “Âf blu” è stata realizzata nel 2015 dal Centro Teatro Animazione e figure di Gorizia, in collaborazione con l’ARLeF.

Nel 2017, sempre con il sostegno dell’ARLeF, ha preso avvio un progetto triennale di respiro internazionale, che vede coinvolta la società di produzione Tucker Film. È prevista la realizzazione di 24 episodi della durata di circa 6 minuti. La regia è affidata a Matteo Oleotto.

La storia

La storia racconta le avventure di un’ape blu, colore assai anomalo per un’ape.

L’ape blu nasce in un alveare molto simile a tanti altri, con le sue regole sociali e la sua ferrea divisione del lavoro. L’ape blu, a prima vista incapace di svolgere alcun compito nell’alveare, stenta a trovare il suo ruolo. Viene tollerata, ma ignorata dalle altre api. Perciò un giorno l’ape blu prende coraggio e decide di lasciare l’alveare, alla scoperta del mondo. Il suo viaggio “iniziatico” la porterà a conoscere non solo le altre creature dei prati, ma anche (e soprattutto) sé stessa e le sue peculiarità.
Dalla vanitosa libellula scopre come il blu possa essere un colore molto ambito; la cavalletta, instabile e noiosa, la scambia per un moscone; una grande margherita la protegge per la notte; il saggio scarabeo stercorario la conforta e le lascia un messaggio di speranza: “talor nella convivenza è forza la differenza”
.
L’ape blu, infine, scopre che un gruppo di calabroni vuole assalire il suo alveare. Per salvare le sue sorelle l’ape blu rischia la vita ma, con un’astuta trovata che metterà in campo tutte le conoscenze acquisite, riesce insieme a tutte a scacciare i calabroni. L’ape blu acquista così stima e rispetto nel suo alveare.

Credits:

Ideato e realizzato da:
Serena Di Blasio (scrittura e sceneggiatura)
Giulia Spanghero (disegni)
Giorgio Cantoni (animazione)

Con la collaborazione di:
Michele Polo (traduzione friulano)
Matteo Sgobino (musiche originali)

Assieme a:
Nicoletta Oscuro (voci)
Didier Ortolani (musicista)
Alessandro Turchet (musicista)

Una produzione:
CTA – Centro Teatro Animazione e Figure, Gorizia
con il sostegno di ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

Durata: 6′

ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Progjet finanziât de ARLeF
Progetto finanziato da ARLeF
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulence linguistiche dal "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulenza linguistica di "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Privacy Policy / Cookie Policy
Contats: conte@ghiti.it
Contatti: conte@ghiti.it
Built by Ensoul
Design by BEKKO
Leture facilidade
Lettura facilitata
NO SÌ NO SÌ
Ghiti piccolo aculeo

Manda il tuo disegno

  • Accepted file types: pdf, jpg, jpeg, png, Max. file size: 25 MB.
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Manda le tue ricette

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Contattaci!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.