Cambie lenghe
Cambia lingua
FUR ITA FUR ITA

Ghiti

Ghiti

“Flon Flon & Musute” è la versione in lingua friulana di “Flon Flon & Musette”, albo illustrato di Elzbieta, pubblicato nel 1995. Narra la storia di due amici coniglietti che tutti i giorni si ritrovano insieme per giocare, finché una mattina al posto del ruscello trovano una siepe di spine e non possono più vedersi, perché Musute “sta dall’altra parte della guerra”.

Il libro, vincitore nel 1996 del Premio Andersen (il più importante riconoscimento nel campo della letteratura per l’infanzia), racconta con poche e semplici parole l’assurdità della guerra e dei conflitti razziali, che troppo spesso coinvolgono anche i bambini.

È pensato per i bambini dai 4 anni di età, e a maggior ragione è prezioso. Ai più piccoli è difficile parlare di cose dolorose ma è proprio da loro che bisogna partire per una nuova educazione alla pace e alla tolleranza.

La pubblicazione friulana, edita dall’Associazione Culturale di promozione sociale “El Tomât” con il sostegno dell’ARLeF, nasce nel 2015 come strumento per l’educazione alla pace e per l’insegnamento della lingua friulana, per far riemergere racconti di vite vissute e tramandati in una terra di frontiera, che porta viva memoria di guerre, invasioni e profuganze. Il progetto di traduzione, a cura dell’insegnante Laura Nicoloso, mira a rendere la lingua friulana un’occasione di accoglienza delle diversità e di stimolo alla curiosità per ogni cultura e lingua “altra”.

Nel giugno 2016 la storia di “Flon-Flon e Musute” è diventata anche un video delicato ed emozionante, sempre edito dall’Associazione Culturale di promozione sociale “El Tomât” con il sostegno dell’ARLeF. La versione animata, anch’essa in lingua friulana, della durata di 6 minuti, è stata ideata da Leo Virgili che ha anche composto ed eseguito le musiche; la voce narrante è quella dell’attore Michele Polo e le animazioni dei disegni originali di Elzbieta sono a cura del regista e videomaker Francesco Baita.

Credits

Titolo: Flon Flon & Musute
Anno di pubblicazione: 2016
Produttore: Associazione Culturale di promozione sociale “El Tomât” di Buja, con il sostegno dell’ARLeF
Ideazione e musica: Leo Virgili
Animazione disegni originali: Francesco Baita
Voce: Michele Polo

Pai grancj
Per i grandi
Siere
Chiudi

Scopri il mondo di Ghiti con i suoi giochi, le sue storie, i disegni animati e tanto altro

Cartoni animati Fumetti Giochi
Illustrazione territorio
Mappa
Illustrazione flabi e liendis
Fiabe e leggende
Illustrazione noaltris
Noi
Illustrazione lenghe
Lingua
Illustrazione teritori
Territorio
Illustrazione cusine
Cucina
Illustrazione dissens
Disegni
Illustrazione audiolibris
Audiolibri
Illustrazione video
Video
Pai docents
Per gli insegnanti
menù chiudi
torna su

Flon-Flon & Musute

Flon-Flon & Musute

“Flon Flon & Musute” è la versione in lingua friulana di “Flon Flon & Musette”, albo illustrato di Elzbieta, pubblicato nel 1995. Narra la storia di due amici coniglietti che tutti i giorni si ritrovano insieme per giocare, finché una mattina al posto del ruscello trovano una siepe di spine e non possono più vedersi, perché Musute “sta dall’altra parte della guerra”.

Il libro, vincitore nel 1996 del Premio Andersen (il più importante riconoscimento nel campo della letteratura per l’infanzia), racconta con poche e semplici parole l’assurdità della guerra e dei conflitti razziali, che troppo spesso coinvolgono anche i bambini.

È pensato per i bambini dai 4 anni di età, e a maggior ragione è prezioso. Ai più piccoli è difficile parlare di cose dolorose ma è proprio da loro che bisogna partire per una nuova educazione alla pace e alla tolleranza.

La pubblicazione friulana, edita dall’Associazione Culturale di promozione sociale “El Tomât” con il sostegno dell’ARLeF, nasce nel 2015 come strumento per l’educazione alla pace e per l’insegnamento della lingua friulana, per far riemergere racconti di vite vissute e tramandati in una terra di frontiera, che porta viva memoria di guerre, invasioni e profuganze. Il progetto di traduzione, a cura dell’insegnante Laura Nicoloso, mira a rendere la lingua friulana un’occasione di accoglienza delle diversità e di stimolo alla curiosità per ogni cultura e lingua “altra”.

Nel giugno 2016 la storia di “Flon-Flon e Musute” è diventata anche un video delicato ed emozionante, sempre edito dall’Associazione Culturale di promozione sociale “El Tomât” con il sostegno dell’ARLeF. La versione animata, anch’essa in lingua friulana, della durata di 6 minuti, è stata ideata da Leo Virgili che ha anche composto ed eseguito le musiche; la voce narrante è quella dell’attore Michele Polo e le animazioni dei disegni originali di Elzbieta sono a cura del regista e videomaker Francesco Baita.

Credits

Titolo: Flon Flon & Musute
Anno di pubblicazione: 2016
Produttore: Associazione Culturale di promozione sociale “El Tomât” di Buja, con il sostegno dell’ARLeF
Ideazione e musica: Leo Virgili
Animazione disegni originali: Francesco Baita
Voce: Michele Polo

ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Progjet finanziât de ARLeF
Progetto finanziato da ARLeF
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulence linguistiche dal "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulenza linguistica di "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Privacy Policy / Cookie Policy
Contats: conte@ghiti.it
Contatti: conte@ghiti.it
Built by Ensoul
Design by BEKKO
Leture facilidade
Lettura facilitata
NO SÌ NO SÌ
Ghiti piccolo aculeo

Manda il tuo disegno

  • Accepted file types: pdf, jpg, jpeg, png, Max. file size: 25 MB.
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Manda le tue ricette

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Contattaci!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.