Cambie lenghe
Cambia lingua
FUR ITA FUR ITA

Ghiti

Ghiti

Una presentazione di ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

Dal famoso fumetto creato da Francesco Tullio Altan e pubblicato per la prima volta nel 1975 sul Corriere dei Piccoli, ecco qui le avventure della simpatica cagnolina bianca a pois rossi e con la voce da bambina, assieme al suo amico Armando e a tanti altri personaggi.

In questa puntata: Lis sisilis a van vie (Le rondini vanno via) (2). Pimpa si sveglia presto per salutare le rondini che, arrivato l’autunno, migrano in Africa. Una piccola rondine dormigliona, rimasta indietro, chiede aiuto a Pimpa…

Questa versione animata in lingua friulana è stata prodotta e trasmessa dalla Sede Rai del Friuli-Venezia Giulia nella prima e seconda serie - la prima diretta Osvaldo Cavandoli (La Linea) e la seconda da Enzo D’Alò (La gabbianella e il gatto) - rispettivamente nel 2002 e 2008. Pimpa® è stata tradotta oltre che in inglese, spagnolo, tedesco e francese anche in lingue minorizzate come il ladino, il friulano ed il sardo. Nel 2013 grazie all’iniziativa dell’ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, e della collaborazione di RAI – Radiotelevisione italiana, Quipos srl e Regione Friuli-Venezia Giulia, tredici episodi della fortunata serie in friulano sono stati pubblicati in un dvd dal titolo “Pimpa® par furlan”.

Sceneggiatura e ideazione: Francesco Tullio Altan
Regia: Osvaldo Cavandoli
Musiche: Corrado Tringali
Animazione: Studio G.L.M.
Traduzione in friulano: Elio Bartolini
Coordinamento artistico e direzione del doppiaggio: Claudia Brugnetta cu la consulence di Paolo Patui
Voci della versione in friulano: Maria Ariis, Andrea Collavino, Claudia Grimaz, Elvio Scruzzi, Andrea Zuccolo
Mixaggio: Federico Comar, Giuliano Pecorari
Postproduzione: Cristian Cociancich, Davide Pavanello

Durata: 5.00 min.

RAI - Sede regionale del F-VG/ARLeF Agenzia Regionale per la Lingua Friulana/ Regione F.V.G./Quipos s.r.l.
DVD 58 min. (13 episodi)
2006

Pai grancj
Per i grandi
Siere
Chiudi

Scopri il mondo di Ghiti con i suoi giochi, le sue storie, i disegni animati e tanto altro

Cartoni animati Fumetti Giochi
Illustrazione territorio
Mappa
Illustrazione flabi e liendis
Fiabe e leggende
Illustrazione noaltris
Noi
Illustrazione lenghe
Lingua
Illustrazione teritori
Territorio
Illustrazione cusine
Cucina
Illustrazione dissens
Disegni
Illustrazione audiolibris
Audiolibri
Illustrazione video
Video
Pai docents
Per gli insegnanti
menù chiudi
torna su
Pimpa

La Pimpa – Lis sisilis a van vie

Met a schermi plen
Metti a schermo intero

Altris videos di cheste serie
Altri video di questa serie

La Pimpa - L'acuilon e l'arc di S Marc

La Pimpa - Lis sisilis a van vie

La Pimpa - Ta la cjasute gnove

La Pimpa - Une corse fin al Polo

La Pimpa - Tal zardin da lis gjostris

La Pimpa - Ducj cul rafredôr

La Pimpa - La nâf in pericul

La Pimpa - Il pipinot di nêf

La Pimpa - Il pagnut

La pimpa - Lussie la lusigne

La Pimpa - Inte foreste vergjine

La Pimpa - Viaç di là dal mâr

La pimpa - Maladet il rubinet

Una presentazione di ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane

Dal famoso fumetto creato da Francesco Tullio Altan e pubblicato per la prima volta nel 1975 sul Corriere dei Piccoli, ecco qui le avventure della simpatica cagnolina bianca a pois rossi e con la voce da bambina, assieme al suo amico Armando e a tanti altri personaggi.

In questa puntata: Lis sisilis a van vie (Le rondini vanno via) (2). Pimpa si sveglia presto per salutare le rondini che, arrivato l’autunno, migrano in Africa. Una piccola rondine dormigliona, rimasta indietro, chiede aiuto a Pimpa…

Questa versione animata in lingua friulana è stata prodotta e trasmessa dalla Sede Rai del Friuli-Venezia Giulia nella prima e seconda serie - la prima diretta Osvaldo Cavandoli (La Linea) e la seconda da Enzo D’Alò (La gabbianella e il gatto) - rispettivamente nel 2002 e 2008. Pimpa® è stata tradotta oltre che in inglese, spagnolo, tedesco e francese anche in lingue minorizzate come il ladino, il friulano ed il sardo. Nel 2013 grazie all’iniziativa dell’ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, e della collaborazione di RAI – Radiotelevisione italiana, Quipos srl e Regione Friuli-Venezia Giulia, tredici episodi della fortunata serie in friulano sono stati pubblicati in un dvd dal titolo “Pimpa® par furlan”.

Sceneggiatura e ideazione: Francesco Tullio Altan
Regia: Osvaldo Cavandoli
Musiche: Corrado Tringali
Animazione: Studio G.L.M.
Traduzione in friulano: Elio Bartolini
Coordinamento artistico e direzione del doppiaggio: Claudia Brugnetta cu la consulence di Paolo Patui
Voci della versione in friulano: Maria Ariis, Andrea Collavino, Claudia Grimaz, Elvio Scruzzi, Andrea Zuccolo
Mixaggio: Federico Comar, Giuliano Pecorari
Postproduzione: Cristian Cociancich, Davide Pavanello

Durata: 5.00 min.

RAI - Sede regionale del F-VG/ARLeF Agenzia Regionale per la Lingua Friulana/ Regione F.V.G./Quipos s.r.l.
DVD 58 min. (13 episodi)
2006

ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Progjet finanziât de ARLeF
Progetto finanziato da ARLeF
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulence linguistiche dal "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulenza linguistica di "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Privacy Policy / Cookie Policy
Contats: conte@ghiti.it
Contatti: conte@ghiti.it
Built by Ensoul
Design by BEKKO
Leture facilidade
Lettura facilitata
NO SÌ NO SÌ
Ghiti piccolo aculeo

Manda il tuo disegno

  • Accepted file types: pdf, jpg, jpeg, png, Max. file size: 25 MB.
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Manda le tue ricette

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Contattaci!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.