Cambie lenghe
Cambia lingua
FUR ITA FUR ITA

Ghiti

Ghiti

Il friulano è una lingua molto omogenea su un territorio molto vasto - le varianti locali sono poco più di una affascinante “variazione sul tema”. Dal friulano dolce della bassa, al carnico aspro e teutonico, a quello avìto delle comunità in giro per il mondo, il friulano sta beneficiando dell’avvento del digitale per riscoprirne potenzialità dimenticate o nascoste. Ghiti non vuole essere un sito per educare i bambini alla locuzione della lingua friulana - forse, alla lettura, e alla familiarizzazione di come i suoni vengono trasformati in segno. Vuole essere invece, con la cosiddetta “modalità esplorazione”, un modo per comprendere in maniera immediata che di fronte allo stesso significato esistono due suoni, due grafie, due toni. Non solo porta ad una maggiore ricchezza di vocabolario e di espressività, oltre che a preclari vantaggi nella comunicazione, ma addirittura permetterebbe di comprendere con maggiore compiutezza differenze negli stati d’animo. Imparare un’altra lingua ci permette di vedere con maggiore nitidezza un mondo più vasto.

Il Friuli è la regione della polifonia, delle voci aperte, liquide, che vanno lontano, mescolate in una dolce armonia e in una sequenza di accordi che sono entrambe incomprensibili per gli italiani più a sud, e soprattutto è la regione delle influenze culturali, linguistiche e musicali che giungono dall'Europa del nord. È una terra amabile e fertile, dove c'è abbondanza di vino e di cibo, dove innamorarsi è facile, dove la gente sta per molte ore nei caffè, unendo le voci in canzoni che sono gentili e vaghe, squadrate e dolci alla maniera austriaca, di stile slavo – uniscono le voci in lunghi, dolci accordi, con lacrime ubriache di vino e di piacere. (Alan Lomax)

Pai grancj
Per i grandi
Siere
Chiudi

Scopri il mondo di Ghiti con i suoi giochi, le sue storie, i disegni animati e tanto altro

Cartoni animati Fumetti Giochi
Illustrazione territorio
Mappa
Illustrazione flabi e liendis
Fiabe e leggende
Illustrazione noaltris
Noi
Illustrazione lenghe
Lingua
Illustrazione teritori
Territorio
Illustrazione cusine
Cucina
Illustrazione dissens
Disegni
Illustrazione audiolibris
Audiolibri
Illustrazione video
Video
Pai docents
Per gli insegnanti
menù chiudi
torna su
Nel bosco, sotto un grande abete, Stella si siede vicino a Ghiti e cominciano a ridere e a chiacchierare.
“Come mai parlate proprio in friulano?”
“Sai Stella, noi animaletti del bosco vi ascoltiamo mentre passeggiate tra i sentieri delle montagne, mentre raccogliete funghi, o fate le scampagnate e ci piace tantissimo questa lingua.
Il friulano è una lingua melodiosa come il canto di un uccellino, breve come un battito d’ali e leggera come una piuma”
“E perché non parlate mai con noi allora?” gli chiede Anna. “Perché i grandi non sono capaci di ascoltare la nostra voce. Solo i bambini con la loro fantasia ed il loro cuore leggero riescono a sentirci.”

I mistîrs par furlan

Il cjan che al voleve studiâ lis lenghis

LIS PARTS DAL CUARP

Il friulano è una lingua molto omogenea su un territorio molto vasto - le varianti locali sono poco più di una affascinante “variazione sul tema”. Dal friulano dolce della bassa, al carnico aspro e teutonico, a quello avìto delle comunità in giro per il mondo, il friulano sta beneficiando dell’avvento del digitale per riscoprirne potenzialità dimenticate o nascoste. Ghiti non vuole essere un sito per educare i bambini alla locuzione della lingua friulana - forse, alla lettura, e alla familiarizzazione di come i suoni vengono trasformati in segno. Vuole essere invece, con la cosiddetta “modalità esplorazione”, un modo per comprendere in maniera immediata che di fronte allo stesso significato esistono due suoni, due grafie, due toni. Non solo porta ad una maggiore ricchezza di vocabolario e di espressività, oltre che a preclari vantaggi nella comunicazione, ma addirittura permetterebbe di comprendere con maggiore compiutezza differenze negli stati d’animo. Imparare un’altra lingua ci permette di vedere con maggiore nitidezza un mondo più vasto.

Il Friuli è la regione della polifonia, delle voci aperte, liquide, che vanno lontano, mescolate in una dolce armonia e in una sequenza di accordi che sono entrambe incomprensibili per gli italiani più a sud, e soprattutto è la regione delle influenze culturali, linguistiche e musicali che giungono dall'Europa del nord. È una terra amabile e fertile, dove c'è abbondanza di vino e di cibo, dove innamorarsi è facile, dove la gente sta per molte ore nei caffè, unendo le voci in canzoni che sono gentili e vaghe, squadrate e dolci alla maniera austriaca, di stile slavo – uniscono le voci in lunghi, dolci accordi, con lacrime ubriache di vino e di piacere. (Alan Lomax)

ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Progjet finanziât de ARLeF
Progetto finanziato da ARLeF
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulence linguistiche dal "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Consulenza linguistica di "Sportel Regjonâl pe Lenghe Furlane"
Privacy Policy / Cookie Policy
Contats: conte@ghiti.it
Contatti: conte@ghiti.it
Built by Ensoul
Design by BEKKO
Leture facilidade
Lettura facilitata
NO SÌ NO SÌ
Ghiti piccolo aculeo

Manda il tuo disegno

  • Accepted file types: pdf, jpg, jpeg, png, Max. file size: 25 MB.
  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Manda le tue ricette

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.

Contattaci!

  • This field is for validation purposes and should be left unchanged.